Chiesa e Convento dei Carmelitani
Foto: www.carmelosicilia.it
Il Carmelo a Chiaramonte Gulfi sorge nel 1660, circa cento anni dopo la fondazione del primo Monastero di S. Teresa, in Avila, prima come “conservatorio” di vergini orfane e povere, con annessa chiesetta dedicata a S. Anna, e più tardi trasformato in monastero teresiano, e dedicato a S. Teresa di Gesù.
In seguito ai danni prodotti dal terremoto del 1693, la chiesetta di S. Anna fu ricostruita e, ovviamente, dedicata anch’essa a S. Teresa.
Delle prime monache conosciamo soltanto pochi nomi. La prima, a cui si deve la fondazione del monastero teresiano, è suor Teresa Ventura, proveniente da uno dei due Carmeli Teresiani di Comiso e forse imparentata con la signora Eleonora Cerruto, sposata Ventura, che volle impiegare i suoi beni nella fondazione del Conservatorio.
Nel 1866 il monastero fu soppresso, ma venne subito ricomprato dalle monache allora viventi, in qualità di privati, essendo bene demaniale.
(Fonte: http://www.carmelosicilia.it)
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimonio Materiale di Sicilia e Malta
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage