Chiesa di San Nicola (Museo Etnologico Siciliano)
Nell’antico quartiere della Matrice il punto più panoramico è il piazzale che si apre a partire dalla via Sant’Agostino, nei pressi della quale si trova la chiesa di San Nicola, esistente già nell’XI secolo, che ha subito nel tempo numerose modifiche e parziali ricostruzioni. Il bel campanile è del Maruviglia. La chiesa ospita il Museo Etnologico Siciliano, una raccolta d’oggetti della civiltà rurale che prevalentemente risalgono al periodo fra Ottocento e Novecento
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“