Voti, Commenti e Esperienze utente
Luogo
58 Via Piave
Chiesa di San Giovanni Battista
Costruita alla fine del XI secolo e ristrutturato nel XVIII secolo e nel XX secolo. L’interno presenta pregevoli opere tra cui:
- Un tela di autore ignoto dal titolo “Decollazione del Battista”; (XVIII sec.);
- una tela dal titolo “Madonna col Bambino”, detta“delle Grazie”, attribuita al pittore Pietro Novelli (XVII secolo),
- tela dal titolo “L’Adorazione dei Magi” di Orazio Ferraro (1602);
- tela dal titolo “San Raimondo” di Vito Carrera (1602):
- una tela dal titolo “San Francesco Ferreri” di Orazione Ferraro (1613)
- altre tele dal titolo “Decollazionedi San Giovanni Battista”, “La negazione di San Pietro” e il “Tradimento di Giuda”, opere di Gherardo delle Notti
- statua marmorea del Battista di Antonello Gagini (1522);
- statua della Madonna di Loreto datata 1489
Inserimento scheda: Centro Studi Helios
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Informazioni sulla geolocalizzazione e sul tragitto per raggiungere il luogo
Visualizza il luogo con Street View (se presente). Pertinente solo se riferito a beni tangibili con indirizzo associato.
Luogo
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione