Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti – Palermo
Monumento facente parte del sito multiseriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale” inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità (WHL)
Anno di iscrizione nella WHL: 2015
Via dei Benedettini, 18. La chiesa, le cui origini risalgono al VI secolo, fu trasformata in moschea e ricostruita per il culto cristiano in epoca normanna (XII secolo) per volere di Ruggero II. Nei secoli ha subito molte trasformazioni, l’ultima nel 1880 a cura dell’architetto Giuseppe Patricolo. La chiesa è caratterizzata dalle sue cupole di colore rosso, appoggiata con un fianco ad un corpo quadrato anteriore (forse una moschea), è realizzata a croce latina divisa in campate quadrate su ciascuna delle quali poggia una semisfera. Il presbiterio, terminante in nicchia, è sormontato da una cupola, come quella dei due corpi quadrangolari che la fiancheggiano e di cui quello di sinistra si eleva a campanile. All’interno è presente una cisterna araba e un chiostro con giardino che presenta delle colonne binate con capitelli a foglie d’acanto.
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“