Chiesa di S. Cita – Palermo
Via Squarcialupo. Eretta nel XV sec. per volere dell’Ordine dei Domenicani. Riedificata nel XVI sec. La chiesa ha subito grossi danni per i bombardamenti della seconda guerra mondiale, a causa dei quali sono andate perdute le navate laterali ma sono rimasti intatti l’abside ed il transetto. Annesso alla chiesa vi è l’omonimo oratorio. All’interno si conservano molte opere d’arte. È presente anche un arco di pietra appartenente alla prima chiesa del XIV secolo. Di particolare rilievo la Cappella della Madonna del Rosario decorata con commessi marmorei scolpiti da Gioacchino Vitagliano nei primi anni del XVIII secolo su modelli di Giacomo Serpotta. Espressione del rinascimento siciliano la Pietà di Giorgio da Milano, scolpita alla fine del XV secolo.
La chiesa presenta una Cripta
Approfondimento: Pietro Todaro: Il sottosuolo di Palermo – 1988. Scaricabile al seguente indirizzo di ACCADEMIA.EDU : https://www.academia.edu/6581858/Il_Sottosuolo_di_Palermo