Castello di Odogrillo o Dirillo
Descrizione

Castello di Odogrillo o Dirillo

Ubicazione: contrada Casale. Si raggiunge dalla strada statale 115, voltando a sinistra (est) al km 283,300 e percorrendo la vicinale Macconi-cozzo Perrera per oltre 2 km.

Castello attestato nel XV secolo; era in rovina già nel alla metà del XVI secolo.

Cronologia delle principali fasi storico-costruttive: il castello e attestato dal XIV secolo; era in rovina già alla metà del XVI.
Notizie storiche: 1282 – Odogrillo e attestata come universitas – Carini, Silvestri 1882, p. 11.
1392 – il castrum Odogrilli e concesso a Bernat Cabrera – ASPA, Regia Cancelleria 28, c. 180v.
XVI (meta) – in rovina – Fazello, II, p. 529.
Proprieta attuale : privata. Vincoli:L. 431/85.
Uso attuale: nessuno. Stato di consistenza: ruderi che non consentono una ricostruzione neanche parziale dell’impianto.
Impianto planimetrico: non rilevabile.
Rapporti ambientali: il sito si trova sulla riva meridionale del fiume Dirillo o Acate.
Descrizione: in contrada Casale si conservano i resti di un grande muro, comunemente indicato come il sito del casale Odogrillo. La muraglia si sviluppa in direzione nord-sud per una sessantina di metri ed è alta fino a 6 m. dal piano di campagna. Presenta la facciavista rivolta verso ovest e corre verso il fiume in due tratti rettilinei prima di ispessirsi in un baluardo angolare sulla sponda del Dirillo. (Fonte testo: Castelli medievali di Sicilia – Regione Sicilia – Centro Regionale per l’inventario e la catalogazi dei Beni Culturali e ambientali)one 

NOTA: informazione estratta dalle linee guida del piano territoriale paesaggistico regionale approvato con D.A n° 6080 del 21/05/1999 

COMUNICATO: Bene catalogato ma non geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili  che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Share