Cassata siciliana
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari
Ingredienti
Pan di Spagna gr.300,
ricotta fresca gr.300,
zucchero gr.180,
una bustina di vaniglia,
scorzetta d’arancia candita gr.50,
cioccolata a granelli gr.50,
glassa di pasta reale gr.250,
frutta candita assortita gr. 200.
La cassata siciliana (dall’arabo qas’at che significa bacinella o ciotola rotonda) è una torta tradizionale siciliana a base di ricotta zuccherata, pan di Spagna, pasta reale, frutta candita e glassa di zucchero.
In Sicilia esistono innumerevoli varianti locali. Specialmente l’aspetto esteriore può variare da una scarna decorazione di glassa e un po’ di scorza d’arancia candita fino a una ricco composto baroccheggiante con perline colorate e svariati frutti canditii. Sempre secondo le varianti locali, ci possono essere ingredienti aggiuntivi, come pistacchio, pinoli, cioccolato, cannella e maraschino.
La variante seguente proviene dalla provincia di Catania:
Preparazione: Foderare (sia nel bordo che nel fondo) con il pan di Spagna una forma per cassata. Impastare lo zucchero con la ricotta e, quando è ben amalgamato, passare la crema dal setaccio. Aggiungere la vaniglia, la scorzetta d’arancia a pezzetti e la cioccolata a granelli. Riempire la forme coprire la superficie con pan di Spagna. Pressare leggermente la cassata e porre in frigorifero per circa mezzora. Per preparare la glassa di pasta reale mettete in un tegame l’acqua e lo zucchero, rimescolate con un cucchiaio di legno e portate ad ebollizione, togliendo dal fuoco non appena lo zucchero fila. (per capire quando lo zucchero fila usate il mestolo e fate scolare qualche goccia di zucchero sciolto, se la goccia colando si allungherà a filo allora va bene).
Versate la glassa sulla farina di mandorle mescolando bene con un cucchiaio di legno. Aspettate che il composto diventi tiepido e poi potrete stendere con una spatola la pasta reale sulla cassata. Guarnire con frutta candita assortita.
Vedi anche la ricetta della Pasta Reale
Pasta reale