Casa Martorana – Palermo
UBICAZIONE In Via Giuseppe D’Alessi.
DATAZIONE: XII-XVII sec.
DESCRIZIONE Costruita sui resti di un monastero basiliano femminile, era la casa di Adelisia de Galisano, nipote di Ruggero II. Nel 1194 fu trasformato i in monastero benedettino da Goffredo e Eloisa Martona. Nel XV sec. Il monastero fu aggregato alla chiesa di S. Maria dell’Ammiraglio. Distrutta in gran parte durante la seconda guerra mondiale, rimangono dei resti oggi inglobati nella Facoltà di Architettura. Una porta lignea del XII sec, finemente intagliata della casa è oggi conservata alla Galleria regionale di Palazzo Abatellis.
CURIOSITA’ Le monache del Monastero Martorana erano note per la preparazione di dolci di pasta di mandorle preparati con la pasta reale conosciuta meglio come “pasta martorana”
Bene vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004. (02/12/2013)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto:
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità