Cantori alla Carrettiera
Intervista con relativa “prova” canora di uno dei pochi cantori alla carrettiera rimasti a Bagheria, amena cittadina della provincia di Palermo, celebre per la villa dei Mostri, per il fotografo Scianna, per il maestro Guttuso, la scrittrice Maraini e suo padre e il premio Oscar Tornatore. E non dimenticando il Poeta, Gnaziu a cui assieme a Renato piacevano tanto i cantori.
Inserimento scheda: Heritage Sicilia
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Visita la Banca Dati del Patrimonio Culturale Immateriale siciliano per conoscere altri beni immateriali
Visita Data Maps Heritage: Insieme delle Banche dati del Patrimonio Culturale siciliano per conoscere altre banche dati (natura, barocco, archeologia, beni materiali e molto altro ancora)
———————————————-
Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana
Registro Eredità Immateriali
2006 Canzuna a la carrittera. I cantori di Bagheria (Sicilia), da FontiMusicali, Bruxelle (compact disc fmd 230 con libretto di 36 pagine; testi in francese, inglese e italiano)
