C.da Serrone
In tale località sono stati individuati alcuni frammenti ceramici, riconducibili ad un arco cronologico ascrivibile tra il III sec. a.C. e il VII sec. d.C.: cocci ceramici a vernice nera ed acroma; terra sigillata africana; ceramica da cucina di produzione africana: piatti e/o coperchi; resti di anfore;
ceramica invetriata monocroma marrone
Tarda Età Ellenistico Romana/Alto medioevo – III sec. a.C. – VII sec. d.C.
Area di interesse archeologico, art. 142 lett.m) D.lgs. 42/04
(Fonte testo scheda di rilevazione n. 195 Piano Paesistico della Provincia di Agrigento – Beni Archeologici)
COMUNICATO: Bene catalogato ma geolocalizzato parzialmente. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Schede Beni Archeologici Piano Paesaggistico di Agrigento
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Foto: Scheda su indicata
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“