Bosco di Sperlinga, Alto Salso (ITA060009)
Descrizione

Bosco di Sperlinga, Alto Salso (ITA060009)

Tipologia sito: ZSC – Zona Speciale di Conservazione 

Codice: ITA060009 – Ettari: 1781

Descrizione:

Sito di grande interesse geobotanico, ricadente nei territori di Gangi, Sperlinga e Nicosia e caratterizzato da clima termomediterraneo secco secondo la
terminologia di Rivas Martinez.Il sito si estende a sud di Sperlinga e a ovest di Nicosia. Esso è solcato dalla rete fluviale del’Alto Corso del fiume Salso. La
maggior parte della vegetazione si addensa in querceti caducifogli afferenti alla classe Quercetea ilicis, addossati alla parte sommitale del sito. L’orografia delle
parti non cacuminali appare molto movimentata ed entro il perimetro si mescolano a mosaico coltivi e ambienti boschivi naturali. Le quercete appaiono molto
evolute e ovunque provviste di strato arbustivo ricco di specie caratteristiche, quali Lonicera etrusca, Prunus spinosa, Crataegus monogyna, Rosa canina, Pyrus
pyrainus. Lo strato erbaceo, dotato di Tamus communis, Silene italica subsp. sicula (Ucria) Jeanmonod [Syn. Silene sicula], Echinops siculus, si presenta
anch’esso al massimo dell’evoluzione. Su rupi di grande interesse è la presenza di Polypodium interjectum, specie peculiare di questo territorio generalmente
assente dal resto della Sicilia.Le acque del Salso tendono a formare boschi di Salix alba a galleria, con Salix pedicellata ma privi di Populus nigra. Ai margini dei
saliceti a Salix alba si costituiscono Tamariceti a Tamarix gallica, in forme impoverite per motivi di quota elevata e prive perciò di Nerium oleander.
4.2 Quality and importance
Estesi boschi di querce caducifoglie in un territorio caratterizzato soprattutto da pascoli e seminativi. Presenza di pinete autoctone a Pinus pinea, molto rare in
Sicilia.I querceti di Sperlinga sono di notevole interesse, in quanto rappresentano degli stadi evolutivi estremi entro la classe Quercetea ilicis. Si tratta, anche se
non si annoverano esemplari arborei particolarmente vistosi, di forme di bosco molto mature. La formazione territoriale è di grande interesse anche per la
presenza di diversi endemismi dianzi elencati. Valorizza il sito anche la presenza di ruscelli sufficientemente ricchi di acque anche durante la stagione secca.Ciò
determina un mosaico ambientale ben integrato che consente al sito di ospitare una fauna vertebrata ed invertebrata relativamente ricca ed articolata. Di
particolare rilevanza è la presenza del Lanario e di alcune specie endemiche siciliane.

 

Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000

Dati ministeriali: Formulario Natura 2000

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Regione Sicilia

Nota esclusione responsabilità

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.504
Share