Bosco di Santo Pietro (ITA070005)
Tipologia sito: ZSC Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA070005 – Ettari: 7236
Descrizione:
Il sito include un’area interna della Sicilia con quote comprese fra i 200 e i 350 m, caratterizzata da substrati sabbiosi, rappresentati in massima parte da
paleodune, frammisti ad affioramenti calcarenitici, calcarei e marnosi. Il bioclima è di tipo termomediterraneo superiore secco superiore. Abbastanza diffuse sono
le formazioni boschive a Quercus suber che ricoprono spesso estese superfici, limitatamente ai substrati sabbiosi. Più rari sono i boschi termofili a Quercus ilex
localizzati su substrati calcarei o calcarenitici. Fra gli aspetti di degradazione ben rappresentate sono le garighe psammofile ad Helichrysum stoechas e quelle dei
substrati calcarei a Rosmarinus officinalis ed Erica multiflora, mentre più rari sono le praterie ad Hyparrhenia hirta. Di un certo rilievo sono i praticelli effimeri, in
cui si localizzano numerose specie rare ed endemiche.
4.2 Quality and importance
L’importanza del sito risiede nella presenza di sugherete termofile, formazioni forestali ormai divenute piuttosto rare sull’isola e di formazioni secondarie come
garighe, praterie e praticelli effimeri in cui si localizzano specie endemiche o rare di notevole interesse fitogeografico, alcune delle quali menzionate nell’elenco
riportato nella sezione 3.3 (D).L’elevata eterogeneità ambientale che lo caratterizza consente la permanenza di una ricca ed articolata fauna, che qui trova rifugio
ed ospitalità in un contesto che risulta drasticamente impoverito di ambienti naturali per le profonde modifiche apportate dall’azione dell’uomo (urbanizzazioni,
coltivazioni, fitto reticolo di strade, sistemazioni idrauliche dei corsi d’acqua, etc.). Fra i Vertebrati, particolare interesse riveste l’avifauna, con specie rare e
sempre molto localizzate in Sicilia (Hieraaetus pennatus, Merops apiaster, Alectoris greca witakeri) che utilizzano il sito per la nidificazione o per lo svernamento,
ed anche l’erpetofauna che annovera la maggior parte delle specie siciliane meritevoli di tutela. La fauna invertebrata si presenta molto diversificata e ricca di
endemiti, talora estremamente localizzati nella nostra isola, e di specie rare stenoecie e stenotope.
Dati ministeriali: Formulario Natura 2000
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“