Bosco di S. Adriano (ITA020025)
Street View (se presente)
Street View è disponibile solo con Google Maps.
Descrizione

Bosco di S. Adriano

Tipologia sito: SIC – Sito di Interesse Comunitario  ZSC – Zona Speciale di Conservazione

Codice: ITA020025 – Ettari: 6821

Descrizione: 

L’area del SIC si localizza nella parte centrale dei Monti Sicani, dove si estende per una superficie complessiva di circa 6801 ettari, ricadente nei territori comunali di Palazzo Adriano, Chiusa Sclafani (provincia di Palermo) e Burgio (provincia di Agrigento). Essa include la parte più interessante della Valle del Fiume Sosio, nel tratto della Riserva naturale tra S. Carlo ed il Lago Gammauta, nel in cui ambito il corso d’acqua scorre incassato all’interno di rilievi ricchi di emergenze geologiche e paleontologiche. Si passa da quote comprese fra i 220 metri fino ai 1220 di Pizzo Gallinaro; fra le altre cime più importanti si ricordano Monte Lucerto (m 736), Serra Uomo Morto (m 905), Portella Fontanelle (m 823), Cozzo Guarisca (m 932), Serra di Biondo (m 1138), Cozzo Pernice (m 883), Piana delle Fontane (m 1094) e Cozzo di Pietrafucile (m 1151).Dal punto di vista geologico, si tratta prevalentemente di dolomie massicce, dolomie e calcari neri a selce, calcari bianchi, nonché argille varicolori e nere con banchi di calcari neri, microbrecce e rari strati di arenaria, databili tra il Triassico superiore ed il Giurassico inferiore. Sotto l’aspetto bioclimatico il territorio viene ripartito nelle fascedel termomediterraneo (temperatura media annua superiore ai 16 °C), del mesomediterraneo (temperatura media annua di 16-13 °C) e del supramediterraneo (temperatura media annua inferiore a 13 °C), con ombrotipi variabili fra il subumido inferiore e superiore (piovosità media annua di 600-1000 mm). L’elevata eterogeneità ambientale diversifica un paesaggio vegetale assai articolato e vario, da riferire ai seguenti sigmeti (GIANGUZZI & LA MANTIA, 2004):- serie tirrenica costiero-collinare, basifila, su calcare, termomediterranea secco-subumida dell’Olivastro (Oleo-Euphorbio dendroidis sigmetum); – serie sicula costiero-collinare, basifila, su calcari, termomediterranea secco-subumida del Leccio (Pistacio lentisci-Querco ilicis sigmetum);- serie sicula collinare-montana, basifila, su calcari, meso-supramediterranea subumida-umida del Leccio (Aceri campestris-Querco ilicis sigmetum);- serie tirrenica collinare-montana, mesofitica e neutro-basifila, su suoli bruni calcici, termo-mesomediterranea subumida della Quercia castagnara (Sorbo torminalis-Querco virgilianae sigmetum);- serie sicula costiero-submontana, edafo-igrofila, termo-mesomediterranea subumida del Salice pedicellato (Ulmo-Salico pedicellatae sigmetum).Alle succitate serie sono altresì da aggiungere le microgeoserie legate a condizioni edafiche particolari, come nel caso delle pareti rocciose, delle aree detritiche, dei calanchi, delle pozze d’acqua, ecc

Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000

Dati ministeriali: Mappa Ministeriale      Formulario Natura 2000

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
2.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share