Boccadifalco, Villa Gregorietti
Georeferenziazione puramente indicativa. Rivedere!!!
Tra Boccadifalco e Baida, presso la villa Gregorietti, la scoperta casuale nel 1928 di una tomba a “forno”, indusse la Soprintendenza ad una breve ricerca. Si rinvennero altre due tombe: una con quattro forme acrome, l’altra con due forme decorate con incisioni, della seconda metà dell’Eneolitico. Materiali dispersi. F°249 II N.O., Torretta; UTM: UC51261944
( Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)
Approfondimento:
Viviana Ardesia: IL VILLAGGIO DI BOCCADIFALCO (PA): STUDIO DEL MATERIALE VASCOLARE INEDITO ED INQUADRAMENTO CULTURALE NEL QUADRO DEL BRONZO ANTICO SICILIANO. Scarica file: IL_VILLAGGIO_DI_BOCCADIFALCO_PA_STUDIO_D
Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
Ignazio Caloggero: La Sicilia tra Storia, Miti e Leggende. Vol. 1: Dalla Preistoria ai Fenici. Prima edizione 2018 – Edizione rivista e aggiornata del 2022
Ignazio Caloggero:
Storia di Sicilia – 1.4.1: Lo sviluppo della metallurgia
Storia di Sicilia – 1.4.2: Lo sviluppo sociale e culturale
Storia di Sicilia – 1.4.3: Le sepolture durante l’età dei metalli
Storia di Sicilia – 1.4.4: I sentimenti religiosi durante l’età dei metalli
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto:
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità