Area Attrezzata Demaniale Santa Maria del Focallo
Da Pozzallo imboccare la S.P. n. 67 in direzione di S.Maria del Focallo – Marispica e Pachino. Si supera l’incrocio che indica Ispica e sempre sulla medesima S.P. subito dopo il villaggio turistico Marispica, a circa 5 Km da Pozzallo, a sinistra un’insegna molto evidente quasi a bordo strada indica la presenza dell’area attrezzata contraddistinta da un boschetto e da una tipica staccionata forestale.
L’area attrezzata è ubicata all’interno di un boschetto retrodunale di proprietà demaniale con copertura arborea composta da eucalitti, pini ed acacie, piante tipiche della zona e che rendono il sito molto fresco ed ombreggiato. Panche e tavoli in legno realizzate in apposite piazzole in pietra viva consentono di poter trascorrere qualche ora di rilassante riposo e di poter consumare un panino, mentre fontanelle, servizi igienici
e punti raccolta rifiuti arredano l’area con un tocco di raffinata naturalezza.
Il Demanio Forestale di Santa Maria del Focallo è caratteristico perché realizzato in banchi di dune a poca distanza dal mare e la presenza arborea ha consentito nel tempo che tali terreni per propria natura poco stabili potessero avere una propria fisionomia vegetazionale.
Alle piante arboree sopra menzionate fanno da corteggio diverse specie eliofile e tra tutte il ginepro coccolone, tipico ed esclusivo di questi ambienti costieri.
Complesso boscato Samta Maria del Focallo – Ispica
<!– 3000
180
–>Assenza di barriere architettoniche
2 servizi igienici
di cui 1 per disabili
Possibilità di effettuare pic-nic grazie a: 8 tavoli, per un totale di 50 posti a sedere
5 punti di acqua non potabile
Altezza 100 m.
Ente Gestore
Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali
Ufficio Provinciale Azienda Ragusa
Simbologia Sintetica utilizzata
Per la descrizione dei simboli posizionate il mouse sopra il simbolo stesso.
Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
*******
Nota sulle Fonti
Le informazioni sulle aree demaniali attrezzate hanno come fonte principale il sito Internet del Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali di Sicilia (in continuo aggiornamento) a cui si aggiunge un interessantissimo opuscolo dal titolo “Le Aree Attrezzate Demaniali in Sicilia” dello stesso dipartimento pubblicato nel 1999 con il Coordinamento Editoriale del Gruppo 8° – Promozione, Sviluppo e Ricerca, redattori Agostino Gatto e Valeria Restuccia. Ulteriori informazioni sono state ricavate dall’accesso diretto alle aree e da interviste ad esperti ed operatori del settore.
Per informazioni ufficiali ed aggiornamenti degli elenchi si rimanda alle pagine del sito della regione Sicilia – Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali