Area attrezzata demaniale Menta
Descrizione

Area attrezzata demaniale Menta

Provenendo dalla strada statale n. 118 Corleonese-Agrigentina, prima di arrivare al Comune di Burgio, a meno di 3 Km., a sinistra una strada prima asfaltata e poi bianca classificata “regia trazzera” ci consentirà di raggiungere il complesso boscato di S. Adriano, di proprietà demaniale ed in parte comunale, ubicato al confine con la provincia di Palermo nella magnifica Valle del Fiume Sosio. Percorrendo tale arteria, dopo circa 5 Km. in parte in mezzo al bosco ed in parte esternamente allo stesso, a destra una strada ci condurrà all’area attrezzata meta del nostro viaggio. Se invece si imboccasse per errore la strada di sinistra ci addentreremo troppo nell’area boscata senza raggiungere l’area attrezzata. L’area è stata realizzata in un impianto di pini mediterranei misto a lecci naturali la cui funzione è stata di preparazione del suolo al bosco definitivo di specie quercine. Punti cottura, tavoli, panche, servizi igienici, fontanelle con acqua ed un parcheggio sono le infrastrutture che vi si trovano per rendere più confortevole la giornata all’aria aperta ai molti visitatori che la raggiungono, in particolare gruppi di scout che in estate si succedono continuativamente.
La bellezza dei luoghi e del complesso boscato sono indescrivibili e percorrendo le strade realizzate all’interno del bosco si possono effettuare escursioni sino ai ruderi del Monastero di S. Adriano che ha dato il nome al complesso boscato.

Comune: Burgio
<!– 7900
225
–>Presenza di barriere architettoniche
1 servizi igienici
di cui 1 per disabili
Possibilità di effettuare pic-nic grazie a: 20 punti cottura, 20 tavoli, per un totale di 250 posti a sedere
5 punti di acqua non potabile

Altezza 550 m.

Ente Gestore

Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali

Ufficio Provinciale Azienda Agrigento

Per la descrizione dei simboli posizionate il mouse sopra il simbolo stesso.

Popolamenti forestali con specie originarieWCBarbecueCastelloRuderiMonumentali

FaunaEndemicaFontanelleParcheggioAutoPicNic

SentieroNatura

Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia

Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia

Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage

*******

Nota sulle Fonti

Le informazioni sulle aree demaniali attrezzate hanno come fonte principale il sito Internet del Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali di Sicilia (in continuo aggiornamento) a cui si aggiunge un interessantissimo opuscolo dal titolo “Le Aree Attrezzate Demaniali in Sicilia” dello stesso dipartimento pubblicato nel 1999 con il Coordinamento Editoriale del Gruppo 8° – Promozione, Sviluppo e Ricerca, redattori Agostino Gatto e Valeria Restuccia.  Ulteriori informazioni sono state ricavate dall’accesso diretto alle aree e da interviste ad esperti ed operatori del settore.

Per informazioni ufficiali ed aggiornamenti degli elenchi si rimanda alle pagine del sito della regione Sicilia – Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali

 http://www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/azforeste/aree/

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
2.333
Share