Area attrezzata demaniale Erbe Verdi
Descrizione

Area attrezzata demaniale Erbe Verdi

Lungo la strada per Dinnammare, a circa 7 Km. a destra, trovasi l’area attrezzata di Erbe verdi, composta da diverse strutture ricettive che quanto prima saranno riattate. Questo per consentire una migliore fruibilità da parte dei molti gitanti ed escursionisti. Si prevede anche un’espansione per offrire maggiore comforts ai vacanzieri. La copertura arborea, che rappresenta la volta naturale di quest’area attrezzata, è composta di pini mediterranei ed in particolare di pini marittimi diversi dai pini domestici che predominano in tutta l’area a dei Peloritani. Questa è l’ultima area attrezzata prima di Dinnammare, la punta più alta dei Peloritani caratterizzata dai tanti ripetitori radio-TV che vi si trovano. Da questo punto si possono osservare parcelle boscate a pino nero, pino tipico delle zone montane. E’ indescrivibile la bellezza paesaggistica dei luoghi potendosi ammirare rare sia il versante tirrenico che il versante ionico e lo Stretto di Messina e le coste calabre. Cielo, mare, boschi e natura sono lo scenario naturale che vai la pena assaporare.
Da questa altitudine, circa 1120 metri s.l.m. si dominano in pratica tutti i Peloritani che abbiamo attraversato per raggiungere “area attrezzata di Erbe Verdi.

Comune: Messina
Complesso Boscato:
Demanio Peloritani Orientali
Tipologia Vegetazione:
Bosco m. con Prev. di Pino

Servizi Igienici: ?
Servizi Igienici per  disabili: 0
Punti di cottura: 0
Tavoli: ?
Posti a sedere : 60
Punti acqua potabile: ?
Punti acqua non potabile: ?

Altezza 1120 m. 

Ente Gestore

Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali

Ufficio Provinciale Azienda Messina

Simbologia Sintetica utilizzata

Per la descrizione dei simboli posizionate il mouse sopra il simbolo stesso.

Popolamenti forestali con specie originarieAreaPanoramicaFaunaEndemicaFloraEndemica

PicNicSentieroNatura

Nota : Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire fornendo informazioni e/o immagini anche attraverso il gruppo facebook “Heritage Sicilia

*******

Nota sulle Fonti

Le informazioni sulle aree demaniali attrezzate hanno come fonte principale il sito Internet del Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali di Sicilia (in continuo aggiornamento) a cui si aggiunge un interessantissimo opuscolo dal titolo “Le Aree Attrezzate Demaniali in Sicilia” dello stesso dipartimento pubblicato nel 1999 con il Coordinamento Editoriale del Gruppo 8° – Promozione, Sviluppo e Ricerca, redattori Agostino Gatto e Valeria Restuccia.  Ulteriori informazioni sono state ricavate dall’accesso diretto alle aree e da interviste ad esperti ed operatori del settore.

Per informazioni ufficiali ed aggiornamenti degli elenchi si rimanda alle pagine del sito della regione Sicilia – Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali

http://www.regione.sicilia.it/agricolturaeforeste/azforeste/areeattrezzate.asp

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.001
Share