Altari di San Giuseppe di Alcamo
Descrizione

Altari di San Giuseppe di Alcamo

Foto: web

Gli altari di San Giuseppe, adornati di pane e simboli di fede, vengono predisposti dai fedeli, generalmente una persona o una famiglia, e diventano luogo di culto e preghiera per l’intero periodo in cui rimangono visibili, circa una settimana. Non si tratta di una semplice scelta del fedele, gli altari vengono fatti per grazia ricevuta, ovvero possono essere predisposti da coloro i quali si sono rivolti al Santo e ne hanno ricevuto una grazia. Tradizionalmente alla creazione dell’altare, degli addobbi e del pane, partecipano la famiglia e il vicinato poichè si tratta di un lavoro tutt’altro che semplice e veloce. Il sabato precedente all’inizio della settimana con l’altare si procede all’impasto e alla creazione dei tradizionali pani, che in alcuni paesi prendono il nome di “cucciddati”; il lunedì invece il sacerdote benedice il luogo e il pane e dà avvio alle preghiere e alle visite dei fedeli. Ogni giorno attorno all’altare si riuniscono diversi fedeli e curiosi e ogni sera tutti i presenti recitano insieme il rosario e cantano le lodi. (Fonte: lqamah.it)

Dalla rete:

 

Visita la Banca Dati del Patrimonio Culturale Immateriale siciliano e maltese  per conoscere altri beni immateriali

Visita Data Maps Heritage: Insieme delle Banche dati del Patrimonio Culturale siciliano e maltese e  per conoscere altre banche dati (natura, barocco, archeologia, beni materiali e molto altro ancora)

Nota esclusione responsabilità

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.002
Share