Acquavite di miele Iblea, Spiritu re’ fascitrari, Spiritu i meli, Spiritu a cira
Descrizione

Acquavite di miele Iblea, Spiritu re’ fascitrari, Spiritu i meli, Spiritu a cira

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT: Bevande analcoliche, distillati e liquori

 

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Altopiano Ibleo nella Sicilia sud orientale

Descrizione sintetica del prodotto: Bevanda alcolica ottenuta per distillazione del miele o dal miele di sceratura dei favi o delle arnie, opportunamente fermentato in idromele.

Descrizione delle metodologie di lavorazione, conservazione e stagionatura:Si usa principalmente il

miele di timo, o di eucalipto, zagara, carrubo, millefiori comunque prodotto sui Monti Iblei.

Il miele va lavorato fino a diventare “gileppo di miele”; l’Acquavite di miele Iblea viene distillata in alambicco discontinuo di rame a bagnomaria di vapore e si ottiene come acquavite alla gradazione alcolica, inferiore a 80 % vol. L’acquavite va consumata al di sotto di 45% vol. Il prodotto finale può essere diluito con acqua distillata , ad una gradazione che va da 38% Vol. a 42% Vol. Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Alambicco discontinuo di rame alimentato a vapore.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Case degli apicoltori o aziende degli apicoltori

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La produzione dello spirito re’ fascitrari è localizzata in pochi comuni della Val di Noto ed in particolare a Sortino, piccolo paese dell’entroterra collinare del siracusano (L. Ajovalasit e P. Columba -Un. di Palermo: “Prodotti tipici da scoprire: Spiritu re’ Fascitrari” – Estr. da Economia Agro Alimentare, Anno III, n. 1, 1998).In questi luoghi gli apicoltori sono detti “fascitrari” perché usavano le arnie costruite con gli arbusti di ferula, i “fascetri”. Questo metodo, tanto innovativo quanto antico consentiva, addirittura, la raccolta del miele senza bisogno di disperdere le famiglie di api che animavano i “fascetri”.

Sebastiano Burgaretta nel libro “Api e miele di Sicilia”– Ed. Museo E. Valle del Belice, 1982, spiega che tale pratica si tramanda negli iblei da alcuni secoli, ma a partire dal secondo dopoguerra del XX secolo gli ultimi avamposti di arnie semi-razionali resistono solo a Sortino, il paese a ridosso di Pantalica (la necropoli “alveare di pietra” riconosciuta dall’Unesco nella WHL), capitale del regno di Hyblon in cui, stante i racconti del Maurolico (sec. XVI), si insediò Xuto (da qui Xutinum, Sciortino, Sortino) fratello di Eolo, che grato per l’ospitalità, donò agli apicoltori la ricetta dell’Ambrosia.

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Foto: web

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
4.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share