La Sicilia in Rete
Non un semplice portale turistico ma la piattaforma multimediale del Progetto Heritage, frutto di circa 30 anni di studio e ricerche fruibile gratuitamente per l’intera collettività. Circa 30.000 pagine di cui oltre 10.000 di immagini all’interno delle banche dati tematiche 3.0 contenenti oltre 5.000 punti di interesse turistico (è destinato a regime, a contenerne oltre 10.000). Natura, Archeologia, Siti Unesco, Patrimonio Immateriale Storia e Cultura di Sicilia, per conoscere e amare la Sicilia.
Le 30.000 pagine della piattaforma non sono un punto di arrivo ma un punto di partenza. Il nostro obiettivo è quello di arrivare, nei prossimi anni, ad oltre 100.000 pagine web.
La Piattaforma multimediale punta la sua attenzione sulle bellezze storiche, naturali e culturali della Sicilia (e dal 2018, anche di Malta) e mira a diventare, in assoluto, il sito con contenuti culturali e informazioni turistiche della Sicilia (e di Malta) più completo e ricco esistente in rete. Obiettivo generale del Progetto Heritage è contribuire alla valorizzazione e alla promozione del Patrimonio Culturale siciliano e maltese in tutte le sue forme da quello tangibile (beni culturali storico-artistico, beni paesaggistici e naturali) a quello intangibile (tradizione, folklore, arte, enogastronomia, artigianato tipico). Obiettivo è fornire un servizio di promozione del territorio, accessibile gratuitamente a tutti e contribuire allo sviluppo economico e turistico della nostra isola. I contenuti della piattaforma sono presentati in chiave web3.0:
- WikiWeb: pagine dinamiche e co-realizzate dagli stessi utenti;
- DataBaseWeb: informazioni sotto forma di database con approccio semantico (ricerca per campi, per parole chiavi e per contenuti);
- GeoWeb: Informazioni su mappe google geocodificate;
- SocialWeb: alcune aree sono integrate e aggiornate direttamente dai social Network
- Multidispositivo: (PC, Tablet, Smartphone, APP);
- Multilingue
Il portale è unico nel suo genere non solo per la tecnologia usata ma anche per i contenuti:
In sintesi (per i dettagli si veda la descrizione del Progetto anche per vedere lo stato dell’arte), il portale contiene:
- Data Maps Heritage: Prima Banca Dati web 3.0 del Patrimonio Culturale (Materiale e immateriale) di Sicilia e Malta
- Guida ai Siti Unesco: Guide multimediali dettagliate di tutti i siti Unesco di Sicilia
- Città in Rete: Realizzazione di aree tematiche locali con informazioni delle principali città di Sicilia (in un certo senso si tratta di realizzare dei portali cittadini dentro il portale La Sicilia in Rete
- Sicilia Tematica: Realizzazione di aree legate a specifici temi di interesse turistico (Natura, Archeologia, Barocco, Folklore, ecc)
- Banca Dati dell’Offerta Turistica (Catalogo del Turismo): Offerta Turistica di Sicilia e Malta costituita dall’unione di alcune banche dati (integrate tra di loro) relative alle offerte proposte da operatori turistici, alle strutture e servizi turistici e al Patrimonio Culturale Siciliano e Maltese.
- Malta in Rete: Area tematica per la conoscenza del Patrimonio Culturale Maltese
- Banca Dati delle Destinazioni Turistiche: Banca Dati contenente specifiche informazioni legati a Itinerari e luoghi di particolare interesse turistico siciliano e maltese (Attiva entro il 2018)
- Shop: Area E-Commerce del portale destinata alle Eccellenze di Sicilia (e Malta) .
- Social: Area Social aperta al contributo della collettività (Social Blog, Social Media Gallery, ecc)
Elemento essenziale del progetto è Data Maps Heritage (DMH), un insieme di Banche Dati 3.0 tematiche del Patrimonio Culturale integrabili tra di loro in modo da formare un unica Banca Dati 3.0. Nella sostanza DMH è la prima banca dati visuale 3.0 del Patrimonio Culturale siciliano e maltese che può essere utile a:
- Studiosi: Studenti e chiunque voglia conoscere la Sicilia attraverso migliaia di schede corredate di immagini di monumenti e altri beni materiali e immateriali)
- Turisti: Attraverso un sistema di filtri nelle aree del portale legate alle principali località turistiche e città viene visualizzata la Mappa turistica e le relative schede dei monumenti più significativi (Monumenti in in Evidenza)
- Cittadini: Data Maps Heritage è integrata con le Banche dati della filiera turistica e commerciale e dei servizi, pertanto nelle varie aree del portale legate alle singole località viene visualizzata la Mappa Turistica Commerciale e dei Servizi locale, utile non solo ai turisti ma a tutta la popolazione residente nel territorio specifico
Inoltre Data Maps Heritage a sua volta è visibile sotto forma di singole banche tematiche, tra di esse
- Banca Dati Archeologica
- Banca Dati del Barocco
- Banca Dati dei Musei
- Banca Dati dei Castelli
- Banca Dati della Natura
- Banca Dati del Patrimonio Enogastronomico
- Banca Dati del Patrimonio Materiale
- Banca dati del Patrimonio Immateriale
- Banca Dati Multimediale
- Banca Dati Archivio Storico
Il tutto, ovviamente fruibile gratuitamente per l’intera collettività. Il progetto non è una idea astratta vi invitiamo infatti a vedere lo stato di avanzamento per capire come i contenuti attualmente inseriti lo rendano sin da adesso unico nel suo genere.
Vi invito a conoscere nel dettaglio il Progetto Heritage per capire come e perchè nasce questo portale.
Menu