Barocco del Val di Noto – Vol. 2: Ragusa
Palazzo La Rocca (Foto © Ignazio Caloggero)
Il libro è il secondo volume della collana: “Barocco del Val di Noto”, opera fotografica e di approfondimento sul Barocco del Val di Noto ed in particolare del barocco dei comuni inseriti all’interno del sito UNESCO “Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)”. I comuni interessati sono 8: Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val Di Catania, Caltagirone, Catania.
In particolare, il secondo volume, di 106 pagine, descrive i principali monumenti del barocco ragusano ed è illustrato da oltre 120 immagini.
Per ogni monumento segnalato è inserito un link alla scheda web della Banca Dati multimediale 3.0 realizzata dal Centro Studi Helios “Data Maps Heritage”. La scheda web è caratterizzata dal fatto di essere georeferenziata e quindi visibile su mappa interattiva e con la possibilità di individuare il percorso per raggiungere il monumento.
Palazzo Sortino Trono (Foto © Ignazio Caloggero)
L’opera multivolume è così costituita:
- Vol.1: Barocco Patrimonio dell’Umanità
- Vol.2: Ragusa
- Vol.3: Modica e Scicli
- Vol.4: Noto e Palazzolo Acreide
- Vol.5: Caltagirone e Militello in Val di Catania
- Vol.6: Catania
Il primo volume illustra lo stile barocco, la sua storia e i principali personaggi italiani e siciliani che hanno influenzato lo stile da alcuni chiamato il “non stile”. Inoltre, viene illustrata la scheda di riconoscimento UNESCO e spiegata la differenza tra monumenti e siti effettivamente inseriti nella World Heritage List (Lista del patrimonio dell’Umanità).
Tutti gli altri volumi invece descrivono, accompagnati da una ricca documentazione fotografica (oltre 500 immagini), i principali monumenti testimonianza del tardo barocco ricadenti negli 8 comuni interessati al riconoscimento UNESCO.
Duomo di San Giorgio (Foto © Ignazio Caloggero)
L’opera “Barocco del Val di Noto precede 8 guide turistiche e multimediali, una per ogni città interessata dal riconoscimento UNESCO, dove sarà descritto il patrimonio culturale nella sua interezza: patrimonio storico-artistico, naturalistico, archeologico, immateriale ed enogastronomico. In ogni guida saranno inoltre inserite informazioni utili per i turisti, compreso le informazioni sulle strutture ricettive e della ristorazione e dei servizi turistici in genere.
Vai al negozio e scarica il libro ebook
Cattedrale di San Giovanni (Foto © Ignazio Caloggero)
Sommario: Barocco del Val di Noto Volume 2 Ragusa
Presentazione. 6
Ragusa.. 8
La città.. 8
Il Barocco ragusano.. 10
Primo Gruppo: Quartiere degli Archi 12
Chiesa SS. Anime del Purgatorio. 12
Palazzo Cosentini 15
Chiesa dell’Idria. 21
Palazzo della Cancelleria. 27
Palazzo Sortino Trono. 29
Chiesa di San Filippo Neri 31
Secondo gruppo: Quartiere di San Giorgio e Corso XXV Aprile. 32
Palazzo La Rocca (Sant’Ippolito) 32
Duomo di San Giorgio. 38
Chiesa di San Giuseppe. 45
Chiesa di S. Antonino. 49
Palazzo Di Quattro. 51
Chiesa di S. Maria Maddalena. 52
Auditorium di San Vincenzo Ferreri 54
Terzo Gruppo: Piazza Chiaramonte. 58
Palazzo Battaglia. 58
Chiesa dell’Annunziata. 60
Chiesa e Convento di S. Francesco all’Immacolata. 61
Quarto Gruppo: Via Torrenuova.. 63
Chiesa del SS. Trovato. 63
Chiesa e Convento di S. Maria del Gesù. 65
Chiesa di S. Maria dello Spasimo. 69
Palazzo Floridia. 71
Chiesa di S. Maria dei Miracoli 72
Quinto gruppo: Ragusa Superiore. 73
Chiesa S. Maria delle Scale. 73
Palazzo Bertini 78
Palazzo Zacco. 83
Palazzo Lupis. 88
Cattedrale di S. Giovanni Battista. 89
Chiesa del SS. Ecce Homo. 97
Palazzo Vescovile. 98
Casino degli Schininà. 100
Il Progetto Heritage Sicilia.. 101
Bibliografia.. 104
Barocco del Val di Noto Volume 2 Ragusa