Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia: IV Agrigento – Palermo
Fase A: Rev 1.1   

Mappa interattiva aggiornata in tempo reale. Per la globale con tutti i percorsi storici di Sicilia, la presentazione del progetto, di tutti i risultati parziali

Sintesi del percorso 

  • Agrigento (3.474)
  • San Michele (18.334)
  • San Vincenzo (C26)
  • Contrada Capo (CAMS)
  • Comitini (Pitinianis) (3.474), (6) (8) forse in corrispondenza di Comitiana (18.334)
  • Cozzo Medico (CAMS)
  • Serra Sabedda (CMAS)
  • Cantarella (C26)
  • Passo Funnuto (18.334) (C26)
  • Contrada Gorgalonga (CAMS)
  • Contrada Case Lo Bue (CAMS)
  • Contrada Giardinello (CAMS)
  • Trabia (18.334)
  • Contrada Gilferraro/Rocca di Cippa (CAMS)
  • Contrada Don Matteo (CAMS)
  • Stazione di Cammarata (Comiciana) (3.474), (6) (C4) (Pitiniana?) (18.334) (*)
  • Contrada Passo del Barbiere  (C26)
  • Ponte Saraceno (C26)
  • Ponte San Pietro (C26)
  • Castronovo (3.474), (6) (C4) (18.334)
  • Contrada Santa Caterina (CAMS)
  • San Luca (CAMS)
  • Diramazione San Luca – Corleone – Palermo
    • Filaga (18.334) (C26)
    • Montagna dei Cavalli (Hyppana) (CAMS)
    • Troiana (CAMS)
    • Contrada Spolentino (CAMS)
    • Cozzo Bisagna (CAMS) (18.334)
    • da S.Elena (CAMS)
    • Rocca Argenteria (CAMS)
    • Masseria Castellaccio (CAMS)
    • da Quadaredda (CAMS)
    • Monte Rossella (CAMS)
    • da S. Agata (18.334) (CAMS)
    • Kuri i Capacit (CAMS)
    • Localita’ Maganoce (CAMS)
    • Santa Cristina di Gela (18.334) (CAMS)
    • Rebuttone (18.334)
    • Cozzo di Castro (18.334) (CAMS)
    • Malpasso (18.334) (C26)
    • Ponte della Grazia (18.334) (C26)
  • Diramazione San Luca – Misilmeri – Palermo
    • Lercara (3.474)
    • Colle Madore (CAMS)
    • Contrada Friddi (CAMS)
    • Vicari (Pirama) (3.474), (6) (C4) (CAMS)
    • Pecoraro (C26)
    • Basiliuni (C26)
    • Contrada San Lorenzo (Villafrati) (C26) (3.474)
    • Contrada Cefale (C26)
    • Pizzo Chiarastella (CAMS)
    • Bagni di Cefalà Diana (CAMS)
    • Contrada Fiduccia (CAMS)
    • Ogliastro (3.474) (C26)
    • Cozzo Balestrieri (C26)
    • Scalambra (C26)
    • Misilmeri (3.474), (6) (C4)
    • Portella di Mare (3.474) (C26)
    • Villabate (C26)
    • Torrelunga (C26)
  • Palermo (3.474), (6) (C4) (18.334)

Per individuare i dettagli associati alla cartografia e alla bibliografia utilizzata, qui rappresentati da numeri e lettre, si vada alla pagina: Note Metodologiche e Bibliografia 

Nota tecnica e metodologica 

La Carta Multimediale degli Antichi Percorsi Storici è creata in due sottofasi (non necessariamente sequenziali):

  • Fase A (Percorso Base): nella prima sottofase vengono individuati i percorsi in forma di prima stesura suddivisi in segmenti e sezioni (tenendo conto della bibliografia, delle carte storiche analizzate e della Carta Archeologica Multimediale di Sicilia (CAMS) e solo parzialmente dei tracciati sul terreno). Il percorso base costituisce il punto di partenza proposto alla comunità scientifica, propedeutica alla successiva fase di analisi dettagliata dei singoli segmenti che costituiscono l’intero percorso individuato
  • Fase B (Percorso Avanzato): nella seconda fase, inizierà un processo di affinamento incrementale adattando, in modo più possibile fedele, le singole componenti che compongono il percorso ai percorsi storici e ai tracciati sul terreno e laddove si siano perse le antiche tracce, adattarli ai percorsi attuali che più si avvicinano agli antichi percorsi (tenendo comunque traccia, dei percorsi storici, laddove individuati). Il processo di affinamento incrementale terrà conto anche della viabilità storica, delle vie naturali e degli ulteriori studi e apporti provenienti dalla comunità scientifica e dagli studiosi del settore
  • Fase C (Suddivisione dei tracciati): Il progetto prevede a regime, la stesura di due tracciati che potranno in alcuni punti divergere: un tracciato il più possibile fedele all’antico percorso indipendentemente dalla sua attuale percorribilità ed un altro che potrebbe costituire la base per proporre itinerari che tengono conto della  percorribilità effettiva e della possibilità di fruire delle bellezze storico artistiche e naturalistiche prossime al percorso storico. 

Nota: Nei casi in cui l’antico tracciato non sia più individuabile o sia stato completamente sostituito da strade a scorrimento veloce, o ostruito da impianti industriali o altri tipi di impedimento, si è cercato di individuare un tratto che in qualche modo più si avvicina alle caratteristiche di percorso naturalistico o comunque sostitutivo del percorso a scorrimento veloce. In alcuni casi, inoltre, in caso di dubbio tra due possibili tracciati, è stato preso in considerazione il percorso che permette di passare nelle immediate vicinanze di paesaggi o di beni culturali ritenuti interessanti dal punto di vista turistico culturale.  

Condividi/Share
Share
Share